Allergie alimentari in pediatria
Negli ultimi anni sono stati raggiunti grandi progressi nel campo della diagnosi di allergia contribuendo, nelle pratica clinica, a una valutazione accurata del rischio di gravi reazioni allergiche crociate. Il concetto di base della gestione delle allergie alimentari nei bambini sta cambiando.
Evitare il cibo incriminato è ancora il pilastro per la gestione della malattia, soprattutto in contesti di assistenza sanitaria di base, ma colpisce gravemente la qualità della vita dei pazienti, senza ridurre il rischio di reazioni allergiche accidentali. In proposito vi sono crescenti evidenze che dimostrano che l’induzione specifica della tolleranza orale può rappresentare un’opzione terapeutica promettente per i pazienti con allergie alimentari.
In parallelo, l’educazione dei pazienti e di chi li assiste, nonché dei medici, sull’anafilassi e il suo trattamento, continua ad essere riconosciuta come una priorità. Le linee guida internazionali hanno recentemente integrato queste nuove evidenze e la loro vasta applicazione in tutta Europa rappresenta la nuova sfida per gli specialisti delle allergie alimentari. Per tutti questi motivi l’aggiornamento professionale è doveroso.
- Allergie alimentariL'allergia alimentare è una reazione avversa del sistema immunitario nei confronti di un cibo riconosciuto come dannoso per l’organismo.