Tutto il peso sulla schiena

Corpo e schiena

Quale rapporto tra le diverse misure antropometriche e il rischio di mal di schiena cronico? Lo studio HUNT ci chiarisce le idee.

Molti interessanti studi hanno analizzato il rapporto tra il peso degli individui obesi e l’aumentato rischio di provare dolore cronico lombare (LBP). Non è noto, tuttavia, come l’associazione con la dimensione del corpo dipenda dalla scelta della misura antropometrica utilizzata.

Lo studio

In uno studio di coorte norvegese, l’HUNT 2 e 3, sono state raccolte informazioni su 10.059 donne e 8725 uomini di età compresa tra 30 e 69 anni, senza lombalgia, e 3883 donne e 2662 uomini con lombalgia al basale.

Dopo il follow-up di 2 anni, si sono valutate le relazioni secondo modelli lineari aggiustati per i diversi fattori confondenti.

Ecco i risultati: il rapporto vita-fianchi e la presenza di lombalgia alla fine del follow-up erano debolmente correlati e non significativi dopo aggiustamento per età, istruzione, condizione lavorativa, l’attività fisica, il fumo, i livelli di lipidi e la pressione sanguigna.

Le associazioni significative con mal di schiena alla fine del follow-up sono state quelle con il peso corporeo, l’indice di massa corporea (BMI), la circonferenza vita e circonferenza fianchi dopo aggiustamento, sia in donne con che senza mal di schiena al basale, sia in uomini senza lombalgia al basale.

Le donne e gli uomini che al basale avevano un peso maggiore hanno avuto una maggior probabilità di sviluppare lombalgia nel follow-up.

L’adiposità centrale è improbabile che giochi un ruolo importante nella eziologia del mal di schiena.

È la massa grassa totale che può essere un fattore comune alla base delle associazioni osservate. L’associazione con il peso corporeo è quella più robusta, e può riflettere componenti meccanici o strutturali che stanno dietro la relazione tra sovrappeso e mal di schiena.

Significato clinico

Questo studio costituisce evidentemente il primo tentativo in una coorte di confrontare associazioni antropometriche con rischio di lombalgia. L’altezza corporea è risultata associata con il rischio di mal di schiena tra le donne in questo set di dati, fornendo elementi che possono contribuire alla comprensione dei meccanismi causali, che a sua volta possono rendere più facile formulare adeguate raccomandazioni per la prevenzione del mal di schiena.

I dati qui presentati indicano che il semplice peso corporeo può fornire una buona base per descrivere il rischio di mal di schiena, anche se le stime più precise di composizione corporea possono offrire possibilità notevolmente migliori.

Bibliografia :
Fonti :

mar 3 novembre 2015
VEDI ANCHE
Cosa c’entra la lombalgia con ECW?
C’è di mezzo la vaspina, una adipochina
gio 5 novembre 2020
fibromialgiaObesità e lombalgia cronica
Il dolore cronico lombo-sacrale (chronic low-back pain - CLBP) e l'obesità sono spesso associati, ma forse non solo per l’eccesso di peso.
lun 20 gennaio 2014
Parliamo di ...
  • l-antropoplicometria
    L'antropoplicometria
    L’antropoplicometria è una metodica di analisi della composizione corporea che monitora la distribuzione di massa grassa e massa magra.