Ruolo delle proteine alimentari sulla sazietà, l’energia e la perdita di peso
L’obesità è un grave problema di salute a causa dei suoi fattori di co-morbidità. La soluzione, che implica la perdita di peso e di mantenimento a lungo termine del peso, è subordinata a:
- sazietà nonostante il bilancio energetico negativo,
- mantenimento del dispendio energetico basale nonostante la perdita di peso;
- risparmio di massa magra (FFM), essendo la principale determinante della spesa energetica basale.
Le proteine alimentari hanno dimostrato di soddisfare queste condizioni: l’’assunzione giornaliera necessaria è 0,8-1,2 g/kg di peso corporeo, che implica l’aumento dell’assunzione assoluta di proteine e una restrizione di carboidrati e grassi durante una dieta ipocalorica.
L’assunzione di 1,2 g/kg di peso corporeo è benefica per la composizione corporea e migliora la pressione sanguigna. Un contenuto proteico assoluto troppo basso della dieta contribuisce al rischio di riprendere il peso.
Il rientro nei limiti dei parametri per la sindrome metabolica è dovuto principalmente alla perdita ponderale.
In conclusione, le proteine alimentari contribuiscono al trattamento dell’obesità e della sindrome metabolica, agendo sui relativi obiettivi metabolici di sazietà e dispendio energetico nel bilancio energetico negativo, impedendo così un effetto rebound sul peso.
- Dieta chetogenicaLa dieta chetogenica è un protocollo terapeutico basato sulla riduzione dell’apporto calorico e di carboidrati, che induce l’organismo a utilizzare i ...