Piccole donne crescono magre, magre
Le diete ipocaloriche e restrittive che vengono praticate dalle adolescenti influiscono notevolmente sulle loro funzioni riproduttive.
E’ ormai acquisito, e si conferma anche in recenti studi, che le ragazze che hanno abitudini alimentari fortemente restrittive, esclusivamente a scopo estetico, nel tempo riporteranno ripercussioni salutari molteplici e notevoli. Lo conferma anche uno studio condotto in Giappone che ha considerato 716 adolescenti di età compresa tra i 18 e i 20 anni con l’obiettivo di verificare una possibile correlazione esistente tra disordini mestruali e dieta restrittiva. Le ragazze sono state suddivise dapprima in 2 gruppi secondo la presenza o meno di cicli mestruali regolari; secondo le loro abitudini alimentari (nessun tipo di dieta o costantemente a dieta) e anche secondo la gravità dei loro disturbi mestruali. Al termine dell’osservazione si è in sostanza stabilito che le ragazze dismenorroiche o amenorroiche per lunghi periodi riportavano nel tempo anche disordini delle capacità riproduttive.
Fujiwara T et al Int J Food Sci Nutr. 2007 Sep;58(6):437-44