Insieme in rete è meglio

Contributo della Nutrizione Clinica e SARS-CoV 2
insieme in rete è meglio

L’emergenza sanitaria che il nostro Paese si è trovato ad affrontare non ha precedenti nella storia del moderno servizio sanitario nazionale e questo ha posto gli amministratori di fronte ai punti di eccellenza ed alle debolezze del servizio sanitario stesso.

Nella Regione Piemonte, uno dei punti di eccellenza è senza dubbio la Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica, i cui operatori hanno lavorato, dal primo momento, al fine non solo di non interrompere il servizio e l’assistenza ai propri pazienti, ma di potenziarli, seguendo questi ultimi in ogni punto del percorso assistenziale, anche in fase di positività al Covid.

Le esperienze degli operatori della Rete piemontese e valdostana sono raccolte in una pubblicazione.

Questa raccolta ha lo scopo di fungere sia da compendio del lavoro svolto, sia da guida per l’erogazione delle prestazioni di dietetica e nutrizione clinica, in un contesto difficile, quale è stato quello delineato dalla pandemia, al fine di migliorare il servizio per tutti i pazienti.

Leggi il documento integrale a cura di Andrea Pezzana e Sergio Riso

Indice degli argomenti trattati:

Prima parte: la letteratura scientifica e le proposte operative locali
– Obesità e correlazione con morbidità e mortalità da malattia COVID-19
– Nutrizione artificiale e COVID: review delle linee guida disponibili
– La pandemia di SARS-CoV-2” e il suo impatto su multipli aspetti della salute materno-infantile
– Aspetti nutrizionali nel paziente COVID-19: la ristorazione ospedaliera
– COVID e prevenzione primaria: il ruolo dell’alimentazione tra “quasi evidenze scientifiche” e fake news

Seconda parte: rassegna di esperienze e protocolli
– Il rapporto tra stato nutrizionale e infezione da COVID-19
– Nutrizione artificiale in pazienti SARS-CoV-2 ricoverati in terapia intensiva in sedazione con Propofol; esperienza dell’AO Mauriziano di Torino
– Impiego di vitamine ed oligoelementi in pazienti con infezione da SARS-CoV-2
– Alimentazione per os e nutrizione artificiale presso l’AUSL Valle d’Aosta
– Indicazioni nutrizionali nei pazienti COVID-19, ASL Città di Torino

Bibliografia :
Fonti :

mar 14 settembre 2021
Condividi su :
VEDI ANCHE
Alimentazione anti covidAlimentazione anti COVID, possibile?
Influenza di alcuni alimenti sul sistema immunitario
lun 21 settembre 2020
Chetosi contro covidChetosi contro COVID?
Niente zuccheri, meno infiammazione
gio 1 ottobre 2020
Parliamo di ...