Diabete, non obesità, aumenta il rischio di insufficienza d’organo e mortalità
L’obesità di per sé non è un fattore di rischio di insufficienza d’organo acuta e morte, ma il diabete, che spesso insorge in questi pazienti, incrementa questi rischi. Vi sono diversi studi che dimostrano i peggiori esiti per i soggetti con BMI più elevati,, ma sorprendentemente molti di questi studi non hanno esaminato il ruolo del diabete. Nel presente studio, comunque, a causa delle ridotte dimensioni del campione, non è stato possibile esaminare il ruolo dell’obesità patologica, e quindi è possibile che BMI molto elevati possano di fatto risultare fattori di rischio indipendenti di insufficienza d’organo e morte.
Bibliografia :
Fonti :
mar 26 settembre 2006
VEDI ANCHE
Aumentare le fibre alimentari per prevenire e contrastare il diabete
Il consumo di alimenti abbondanti in fibre esercita effetti benefici sul controllo delle concentrazioni ematiche di glucosio, insulina e trigliceridi,...
AGEs cutanei, ottimi markers
I prodotti finali della glicazione avanzata, misurati con autofluorescenza cutanea, sono un fattore di rischio per lo sviluppo di neuropatia diabetica...
Parliamo di ...
- ServiziDiabete mellitoIl diabete è una malattia metabolica cronica caratterizzata da un aumento del glucosio nel sangue, dovuto a un deficit di insulina.