glossario

Il dispendio energetico individuale è essenzialmente costituito da tre componenti:

 

  • metabolismo basale (BMR)
  • termogenesi facoltativa (DIT)
  • attività fisica (AEE)

 

Nel calcolo del dispendio energetico si presume che la spesa energetica del sonno corrisponda all’incirca a quella del metabolismo basale, in generale i costi energetici lordi, vengono stimati come multiplo del metabolismo basale.

Quando però si vuole approfondire il bisogno energetico individuale, il livello di attività fisica (LAF) deve essere approfondito attentamente.
In generale si deve valutare il dispendio energetico per le seguenti tipologie di attività:

 

  • ATTIVITA’ OCCUPAZIONALE
  • ATTIVITA’ DISCREZIONALI
    • Lavori casalinghi facoltativi
    • Attività socialmente utili
    • Attività necessarie alla forma fisica ed alla salute

 

L’insieme dei dispendi energetici calcolati nelle singole tipologie di attività per fascia oraria genera il fattore moltiplicativo del metabolismo basale nelle 24 ore.

ATTIVITA’ NECESSARIE ALLA FORMA FISICA ED ALLA SALUTE
Dall’esempio sotto riportato si può evincere che l’attività sportiva compresa nella tipologia discrezionale è quella che comporta un maggiore dispendio energetico per fascia oraria e ciò è dovuto al coinvolgimento della MASSA MAGRA

Attività                                                  Kcal/h

CORSA IN PIANO

Velocità                                                    500

Mezzofondo                                             930

Fondo                                                      750

Maratona                                                 700

 

LANCI                                                     460

 

SALTI                                                     400