La T.A.C. una tecnica usata anche per lo studio dei compartimenti corporei.
Essa consente la differenziazione e quantificazione del tessuto adiposo, muscolare, e osseo, con dati riproducibili ed ottimizzati nella loro standardizzazione. La sua applicazione più interessante è la differenziazione del tessuto adiposo viscerale da quello sottocutaneo: aree dei tessuti a livello addominale o toracico. E’ di facile esecuzione, un po’ meno per l’interpretazione dei dati, in quanto si avvale di complessi modelli matematici inseriti in software specifici.
Vedi anche http://www.composizionecorporea.it/html/cnt/it/Home.asp
Certamente esistono modalità più semplici, non invasive ed innocue per stimare le composizione corporea, come la BIA- bioimpedenziometria