La composizione corporea si può valutare anche attraverso il contenuto di potassio totale.
Si utilizza del potassio (42K), che emette per lungo tempo raggi y ad alta energia; anche in questo caso occorre uno spettrometro-gamma perfettamente calibrato.
La concentrazione di potassio nella FFM diminuisce con l’aumentare dell’obesità e dell’età, per questo motivo non si può utilizzare un valore costante di potassio/Kg di FFM per calcolare il grasso corporeo (FAT). Queste tecniche sono ‘invasive’ ed abbisognano di un equipaggiamento di laboratorio complesso ed estremamente costoso, quindi sono inattuabili nella pratica clinica – ambulatoriale e impiegate soprattutto ai fini della ricerca