glossario

 

L’antropometria (PLICOMETRIA) è una metodica densitometrica in quanto arriva alla determinazione di una densità corporea partendo dalla misura dello spessore del tessuto adiposo sottocutaneo. Si assume che vi sia uno stretto rapporto tra gli spessori delle pliche e la percentuale di grasso totale corporea: la misurazione delle pliche ci consente di risalire al compartimento FAT e per differenza alla FFM.
La plicometria appare la tecnica più semplice da utilizzare nella pratica clinica; consente bassi costi per l’attrezzatura e, integrata con sofisticati modelli matematico – statistici utilizzabili con il computer, consente di ottenere moltissime informazioni non solo sulla composizione corporea, ma anche sulla distrettualità della massa magra ed adiposa.
Data la notevole variabilità dello spessore del tessuto adiposo sottocutaneo nelle varie sedi del corpo umano, con una accurata scelta dei punti di repere significativi (2-4-7-9 pliche) e relativa misurazione, è possibile trarre altre informazioni utili, oltre ai compartimenti FAT e FFM; ad esempio:

  • studio delle aree grasse degli arti (AFA, TFA), delle aree magre (AMA-TMA)
  • analisi percentile delle circonferenze muscolari
  • calcolo della massa muscolare
  • studio della distribuzione e della distrettualità del tessuto adiposo