glossario

Si identifica un AI quando i dati relativi ai fabbisogni non sono sufficienti per la stima di AR e PRI. Questo avviene, ad esempio, per i micronutrienti nel gruppo dei lattanti.

L’AI è in genere calcolata utilizzando dati epidemiologici di consumo e corrisponde all’apporto medio del nutriente nel gruppo d’interesse, assumendo che non si manifestino in esso specifiche carenze. Anche l’AI può indicare il livello di assunzione quantitativamente adeguato a soddisfare i fabbisogni della gran parte degli individui della popolazione, ma la sua applicazione pratica richiede una maggiore cautela e un livello superiore di giudizio.

E’ una stima per le esigenze nutrizionali di persone sane; usato quando non ci sono abbastanza dati per supportare un RDA.