Emozione e alimentazione


Un totale di 5473 studenti sono stati invitati a partecipare a uno studio di coorte che ha raccolto i dati socio-demografici, i sintomi emotivi, lo stress e i comportamenti alimentari. Sono stati analizzati i dati relativi ai consumi alimentari in relazione agli stati emotivi dei partecipanti.
Sono stati analizzati i dati relativi ai consumi alimentari in relazione agli stati emotivi dei partecipanti. Si è così, in sostanza, dimostrata una correlazione positiva tra i sintomi emotivi, i sintomi da stress e i comportamenti alimentari.
Inoltre, i sintomi depressivi, i sintomi di ansia e lo stress sono risultati significativamente associati con abitudini alimentari malsane, dopo aggiustamento per sesso, età, indice di massa corporea, livello di istruzione dei genitori e status economico della famiglia. Questo studio suggerisce che un intervento globale concentrato sulla gestione delle emozioni e dello stress, potrebbe essere utile per la prevenzione dei comportamenti alimentari malsani negli adolescenti.

Il trattamento metabolico per l’ansia
Chetogenica contro ansia e depressione nell’Alzheimer