Il metabolismo basale
Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia necessaria per mantenere i processi fisiologici in condizioni di riposo e digiuno.

Il dispendio energetico totale di un soggetto sano è costituito dal metabolismo basale, dal dispendio energetico necessario per svolgere attività fisica e dal dispendio energetico per metabolizzare gli alimenti.
Il metabolismo basale rappresenta dal 55% al 70% del dispendio energetico ed è necessario per il buon funzionamento di cuore, polmoni, reni, cervello e muscoli in condizioni di riposo e digiuno.
Il metabolismo basale può essere calcolato a partire da equazioni predittive che tengono in considerazione il peso del soggetto. A partire dal metabolismo basale è possibile impostare un piano nutrizionale adeguato alle esigenze del paziente.
Sei un operatore della salute?
ULTIME NOTIZIE
- Obesità: la dieta è il problema o la soluzione?Il dilemma del trattamento dell'obesità: perché la dieta è sia la risposta che il problema? Una panoramica meccanicistica e un appello!Il risveglio del metabolismoFinalmente ci si può muovere!Faccio attività fisica ma non dimagriscoI programmi di esercizi prescritti per la riduzione del peso raramente si traducono in cambiamenti sostanziali o a lungo termine nella massa corporea....Attività fisica: può cambiare il metabolismo basale?Definito come “adattamento metabolico”, la riduzione della spesa energetica associata alla pratica regolare dell’attività fisica può rappresentare un ...Effetti di una dieta iperproteica sul metabolismo energeticoUna dieta iperproteica alimenta il bilancio energetico con aumento di sazietà, termogenesi, metabolismo basale e ossidazione