Interazioni farmaci-alimenti

La somministrazione orale di farmaci è immediata, economica e spesso preferita dai pazienti perché riescono ad assumere le medicine in modo indipendente e direttamente da casa.
Tuttavia, l’efficacia del farmaco può essere modificata dai pasti consumati in concomitanza o dagli alimenti e integratori contenenti alcuni composti bioattivi, quali nutraceutici o fitochimici, in grado di interferire con l’attività del farmaco.
Recenti studi scientifici hanno portato alla luce la capacità di alcuni nutrienti di interagire con i meccanismi che consentono l’assorbimento e l’attività dei farmaci.
A tal proposito, data la recente incorporazione di integratori alimentari nella medicina tradizionale, è sempre più importante studiare e considerare le potenziali interazioni farmaco-alimento.
- Di cosa (non) si nutre l’osteoporosiLa base della prevenzione dell'osteoporosi è una sana alimentazione ricca in micronutrienti e polifenoli flavonoidi insieme ad una regolare attività f...