Le basi della nutrizione umana

Già nel V secolo a.c. Ippocrate aveva riconosciuto l’importanza del cibo, che può essere medicina o veleno a seconda di come e quanto mangiamo.
Alimentarsi è un’azione semplice ma riveste un ruolo centrale nella nostra vita: ciò che si mangia e come lo si mangia influenza il benessere e la longevità individuale.
Alimentarsi e nutrirsi non sono sinonimi ma lo possono diventare: esiste un filo sottile che distingue la nutrizione dall’alimentazione e questo viene spezzato quando l’alimentazione diventa corretta ed equilibrata.
La nutrizione è una scienza e permette di calcolare esattamente il fabbisogno nutrizionale individuale.
Per raggiungere obiettivi salutari e senza rischi senza perdere tempo ed entusiasmo è importante rivolgersi a un esperto della nutrizione umana: un dietologo specialista, un medico, un nutrizionista o un dietista.
Il fai da te non funziona, bisogna chiedere aiuto alle persone giuste.
- La ristorazione scolastica al tempo del COVIDCome si sono organizzati gli istituti italiani?Un dolce tira l’altroLe diete ricche di zuccheri, sale e grassi alterano la percezione del gusto, riprogrammando in modo persistente i neuroni sensoriali.APP + nutrizionista aiutano a perdere pesoProgramma personalizzato per la perdita di peso online per adulti con sovrappeso e obesità: una prova controllata randomizzata.Mangiare prima, non in fretta!Più si fa tardi, peggio è: spostare in avanti i tempi di assunzione di alimenti aumenta rischio cardiometabolico, comportamenti obesogenici e peso.